L’Italia è piena di viaggiatori di tutti i tipi, da chi sceglie di dotarsi di ogni comfort possibile a chi invece preferisce l’avventura nuda e cruda. Noi, come ben si sa, siamo appassionati della seconda opzione, visto che amiamo i viaggi zaino in spalla e tenda sotto braccio: siamo consapevoli che si tratta di una soluzione non certo semplice, ma sicuramente low cost e stuzzicante, oltre che sostenibile. È ovvio che ogni viaggio richieda dei compromessi ma, se organizzata al meglio, anche una vacanza in tenda vi potrà dare tutte le soddisfazioni possibili e immaginabili: quando sarete arrivati alla fine, potrete davvero dire che ne è valsa la pena.
Perché scegliere un viaggio in tenda e zaino
Semplicemente perché non esiste modo migliore per entrare in contatto con la natura e per farlo in modo sostenibile, senza arrecarle alcun danno. Viaggiare con zaino e tenda è un’opzione che vi permetterà di entrare in simbiosi con il paesaggio che vi circonda, facendovi sentire accolti con calore, come ospiti graditi. Inoltre, un viaggio di questo tipo conviene chiaramente anche dal punto di vista del portafogli, perché, proprio grazie alla tenda, non spenderete un centesimo per il vostro pernottamento. Altri vantaggi di questa scelta sono sicuramente il benessere fisico, legato alle passeggiate in mezzo alla natura, l’aria pura da respirare, e la totale libertà d’azione: dimenticatevi guide e percorsi già stabiliti (almeno in linea di massima!) perché sarà l’istinto a guidarvi. E se parte di questa libertà riguarda anche gli orari, proprio mentre penserete di essere soli scoprirete invece di avere spesso compagnia: i viaggiatori zaino in spalla come noi, in Italia, sono tantissimi e sempre pronti per la condivisione delle proprie esperienze.
Viaggiare in tenda: come organizzarsi
In primo luogo vi consigliamo di scegliere con attenzione la tenda, curando aspetti come la leggerezza dei materiali e la loro qualità, per muovervi senza impicci ma anche per stare al sicuro. Ne esistono di diverse tipologie: chi ama questo genere di viaggi, ad esempio, può optare per le tende gonfiabili proposte da brand come Bestway, che non avendo aste di sorta si rivelano comodissime da portare in giro e anche molto veloci da montare. Un discorso similare può essere fatto per il sacco a pelo, che va anch’esso scelto con cura: qui vi suggeriamo di selezionare un’opzione compatta e leggera, e ovviamente confortevole. Per le zone umide è meglio optare per un sacco a pelo in materiali sintetici, mentre quelli in piuma sono ideali per le ottime proprietà termiche e il comfort senza paragoni.
Un’altra importante questione cui prestare sempre molta attenzione è sicuramente questa: scegliete sempre attentamente dove campeggiare, perché non sempre intorno a voi potrebbero non esserci delle aree idonee per la collocazione della tenda. Strettamente collegato a questo consiglio, è quello di ricordare che non sempre le leggi locali consentono il camping: in Italia, per fare un esempio, purtroppo non è consentito piantare tende se non nei campeggi. Certo, in altri paesi potreste invece incontrare leggi più vaghe e restrizioni meno pressanti, ma occorre comunque sempre informarsi con un certo anticipo in modo da non dover avere a che fare con sanzioni o essere proprio cacciati dalla propria area di sosta. Infine, ricordatevi degli accessori must have da portare sempre con voi: tra questi, non possono assolutamente mancare soluzioni come il fornellino da campo per riuscire a cucinarvi da mangiare, la bussola per orientarvi in qualsiasi situazione e le sedie.