In occasione della tourneé invernale di presentazione del nostro libro “Tracce dal Sud”, siamo passati anche in Trentino, a Pergine e a Sant’Orsola, vicino Trento, dove abbiamo avuto l’occasione di fare bubble glamping, un’esperienza che non avevamo mai fatto e che ci è stata gentilmente offerta da Alessandra. Ci siamo così ritrovati in uno scenario da sogno, in un antico casolare dell’ 800, il Maso La Marianna, circondati dai boschi nel cuore della splendida Valle dei Mocheni, nell’occasione completamente innevata, un luogo poetico e silenzioso che inspirò anche il grande scrittore tedesco Robert Musil per la sua novella “Grigia”.
Musil, assegnato al fronte meridionale tedesco con il grado di sottotenente durante la Prima Guerra Mondiale, rimase affascinato da questa valle, che gli apparve come un piccolo regno completamente distaccato dal mondo, bello ma non privo di pericoli e di insidie. Nella novella, Grigia, che si svolge nei pressi di Palù del Fersina, la guerra è infatti solo uno sfondo, mentre al centro dell’intera opera vi è una storia d’amore.
In questo magico scenario, dove regna incontrastata e adorata dalla sua gente Madre Natura, sorge il Maso La Marianna, che oltre a essere un antico casolare ottocentesco è anche una delle pochissime strutture in Italia dove è possibile fare bubble glamping in inverno. Noi ci siamo stati e ci è parso il caso di raccontarvi quest’esperienza a stretto contatto con la natura, completamente circondati dalla neve, ma non per questo al freddo al gelo; tutt’altro, siamo stati coccolati dallo staff del Maso la Marianna, e circondati da una natura invernale di grande ispirazione.
COME ARRIVARE AL MASO LA MARIANNA
Il Maso La Marianna si trova nella Valle dei Mocheni, facilmente raggiungibile dalla Valsugana e ad appena 30 minuti di macchina da Trento; è questo un luogo di antiche memorie, di tradizioni e paesaggi selvaggi. Nota per essere un’isola linguistica di origine tedesca, infatti, questa valle rimane impressa per la sua bellezza e per le tradizioni folcloristiche che la legano a un mondo naturale e ancestrale. La Valle dei Mocheni fa, inoltre, parte del comprensorio turistico di Pergine, S. Cristoforo, Forte di Tenna, Colle delle Benne, Caldonazzo e Levico. Sezione glamping.
L’ESPERIENZA DELLA BUBBLE ROOM
Noi, che non siamo influncer, non siamo abituati a fare esperienze così chic, ma preferiamo viaggiare in maniera più spartana e magari per periodi più prolungati; dormire in bubble, facendo glamping, però, ci è sembrata un’esperienza interessante da raccontare. Ma in cosa consiste esattamente? E cosa bisogna sapere a riguardo?
Il significato di glamping è racchiuso nei due termini che lo compongono: glamorous e camping. Ovvero campeggio di lusso; va da sé che si tratta di un’esperienza ricercata e non alla portata di tutti, giacché il lusso e l’esclusività si pagano. Se ci pensate, però, dormire in una bolla (d’amore) sotto un cielo di stelle e circondati da uno scenario privilegiato, come quello che offre il Maso la Marianna, non è una cosa esclusiva? Certo che si!
Al centro di questa sfera c’è un letto dove potrete coricarvi sotto il cielo stellato, addormentarvi cullati dai suoni del bosco e svegliarvi al sorgere del sole. Onestamente, noi ci troviamo più a nostro agio in un campeggio, a guardare il cielo senza filtri, allungati su un sacco a pelo davanti a un fuocherello, ma apprezziamo anche esperienze sui generis, come questa, e ringraziamo chi ce ne ha dato la possibilità, Alessandra che con il suo staff ci ha accudito in ogni dettagli.
Forse, la nostra cagnolina Kami Kami non è stata molto contenta perché non è potuta venire a dormire assieme a noi, in quanto per ovvi motivi in struttura non è possibile introdurre cani, ma la mattina successiva, quando ce l’hanno portata i nostri amici, non credeva ai suoi occhi e ha iniziato a correre come una pazza in mezzo alla neve, e giocando con gli animali della fattoria del maso.
“La bubble room è collegata al maso tramite uno stupendo sentiero sensoriale da percorrere a piedi nudi (in estate ovviamente). A disposizione degli ospiti c’è anche una sauna dedicata e una stanza d’appoggio con bagno privato e spogliatoio.”
GLAMPING: COSA C’E’ DA SAPERE?
Per godervi al meglio l’esperienza dovete sapere che avete a disposizione una stanza d’appoggio, dotata di doccia, acqua calda e qualsiasi altro confort, dove potrete lasciare le vostre valige; nella bubble andrete solo a dormire.
Il tragitto che collega la stanza d’appoggio alla bubble è un sentiero molto ben curato di un centinaio di metri, ai cui lati, in inverno, è possibile che troviate la neve; come immaginerete in inverno è tutto molto diverso rispetto all’estate e alla primavera, ma con il giusto preavviso riuscirete anche ad utilizzare la sauna, che fa parte del percorso sensoriale. Sezione glamping.
Lo staff del Maso La Marianna ci è sembrato professionale e disponibile, e vi farà sentire completamente a vostro agio. La bubble è dotata di ogni confort, dalle illuminazioni romantiche a un letto confortevole, e soprattutto al riscaldamento costante, che di fatto rende possibile il suo utilizzo durante l’inverno. Perciò, se siete curiosi di provare il glamping non vi resta che prenotare e regalarvi un’esperienza davvero molto esclusiva.
Per tutte le altre info, vi rimandiamo al sito ufficiale del Maso La Marianna.
SCOPRI L’ITALIA DA SOLO,
L’ITINERARIO TE LO FACCIAMO NOI!
Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene tutte le zone di cui parliamo, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con la gente e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.
SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI
- HAKONE NATIONAL PARK: VISTA SUL MONTE FUJI E NON SOLO
- Alla scoperta di Ayutthaya, l’antica capitale della Thailandia
- 7 Consigli utili per affrontare al meglio un volo intercontinentale
- Parlano di noi | Vitamina Project – Slow Travel & Viaggi sostenibili
- COSA VEDERE A GIBILTERRA: VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO CONOSCIUTO