I VULCANI DE LA GARROTXA, UN PARADISO NATURALE IN CATALUNYA

In Catalogna c’è un paradiso naturale che annovera al suo interno una miriade di vulcani, è la Garrotxa, un eden nascosto nei territori interni della provincia di Girona, una valle spettacolare con vista privilegiata sui Pirenei.

Kamillah che corre, e sullo sfondo i Pirenei.

Si tratta di una serie di vulcani millenari ormai spenti, che rendono questo parco naturale un unicum nel suo genere.
L’ultima attività eruttiva, pensate, si è verificata circa 11.500 anni fa.
La maggior parte dei vulcani si sono formati in due fasi distinte: la prima causata dall’accumulo dei materiali depositati e la seconda quale conseguenza diretta delle colate laviche; l’erosione ha poi conferito alla maggior parte di essi una caratteristica forma a ferro di cavallo.

La Garrotxa è magica! La possiamo definire tranquillamente un SANTUARIO NATURALISTICO! Una zona incredibile, immersa nel verde, ricca di boschi, vulcani e con una vista privilegiata sui Pirenei.
Imperdibili i trekking lungo sentieri favolosi che conducono in seno ad antichi vulcani, o attraverso boschi di faggi secolari, come la Fajeda de Sant Jordà, visitabile interamente a piedi, con partenza dal borgo medievale di Santa Pau.

La nostra Kamilletta posa, assieme a un amico, ne La Fajeda de Sant Jordà

LA PIU’ GRANDE AREA VULCANICA DELLA PENISOLA IBERICA

il Parc Natural de la Zona Volcànica de la Garrotxa è situato nella provincia di Girona, nel nord-est della Catalunya. Al suo interno si contano ben 26 riserve naturali ed è considerata la più grande area vulcanica della penisola iberica, detentrice di un grande patrimonio botanico e geologico.
Si contano in totale 40 coni vulcanici inattivi e più di 20 flussi di lava basaltica. I vulcani più emblematici sono quelli di Santa Margarida, Montsacopa e Croscat, quest’ultimo considerato il più grande e giovane della penisola iberica. La maggior parte dei vulcani si concentrano attorno ai comuni di Olot e Santa Pau, deliziosi borghi medievali, dove poter far base per il vostro soggiorno in Garrotxa.

  • Scopri il nostro VIAGGIO DI 5 GIORNI TRA PIRENEI E COSTA BRAVA, Leggi qui

COME ARRIVARE

Il Parco Naturale de La Garrotxa si trova in una zona montagnosa della provincia di Girona, e dista dal capoluogo, Girona circa 60 km, mentre dal centro di Figueres, 45 km. La favolosa Costa Brava si trova invece a 35 km verso est. Invece siamo lontani da Barcellona 110 km.
Esiste anche un sistema di trasporti pubblico che collega i centri menzionati con la regione del parco, ma per godersi al meglio il soggiorno è consigliabile avere una macchina. Le varie attrazioni, infatti, sono sparpagliate qui e lì, e disporre di un mezzo proprio vi permetterà di svariare. Anche perché La Garrotxa non è servita da un sistema ferroviario, e quindi non vi arrivano treni.

COSA FARE

La proposta di attività all’interno dell’area protetta è molto varia: si dall’equitazione, ai percorsi in mountain bike, dalle visite guidate ai trekking. Nel Parco sono presenti, infatti, 28 itinerari, di vario livello, da percorrere a piedi che attraversano i luoghi di maggiore interesse, e in gran parte sono segnalati.

“il Parco Naturale della Zona Vulcanica de La Garrotxa ingloba al suo interno un patrimonio storico culturale di prim’ordine: chiese e castelli, zone rurali con case coloniche, antichi nuclei medievali e monumenti romanici, edifici modernisti e Museo del Vulcano.”

I BORGHI STORICI DI OLOT E SANTA PAU

La zona vulcanica de La Garrotxa si estende su oltre 12.000 ettari e nel suo territorio sono disseminati ben undici comuni, facenti capo alla Comarca della Garrotxa. Tra questi, però solo i centri abitati di Olot, Santa Pau, Sant Joan les Fonts e Castellfollit de la Roca sono completamente immersi nel parco. Santa Pau e Olot sono i comuni di maggior interesse, e detengono un interessante patrimonio storico-architettonico di epoca medievale, mentre Castellfollit de la Roca si distingue per la sua spettacolare location.

Castellfollit de la Roca
Foto di Marc Pascual da Pixabay

“Olot con i suoi 28.000 abitanti è il considerato il centro più importante della Garrotxa, cittaà ricca di chiese, gallerie d’arte ed edifici modernisti;
si svolgono qui vari eventi tradizionali, come Las Fiestas del Tura, animate da balli folkloristici e deliziate da una variegata gastronomia locale.
Altrettanto suggestivo è il Festival della Cornamusa, che si svolge a loglio.”

DA NON PERDERE

Da non perdere assolutamente la Fageda d’en Jordà, un’immenso bosco di faggi secolari, spettacolare in ogni stagione; i vulcani di Santa Margarida e del Croscat, Cingleres, il Montsacopa, Batet de la Serra.
Tra questi, il più suggestivo è il Vulcano di Santa Margarida, situato nei pressi del borgo medievale Santa Pau; all’interno della caldera, nel cuore di una piccola valle circondata da un bosco di selci, spunta come un funghetto magico la chiesa romanica di Santa Margarida.
Per raggiungerla è semplice: si lascia la macchina nell’apposito parcheggio (tariffa giornaliera, 4,00 euro), e ci si incammina lungo un sentiero naturale di bassa difficoltà, che richiede circa 35 minuti.
La particolarità del Vulcano Montsacopa, invece è che si trova proprio al centro di Olot, il paese più importante della Garrotxa.

La chiesa romanica di Santa Margarida, nel cuore del Vulcano omonimo

I DINTORNI

Ad appena 22 km da Olot si trova Besalù, che si rivela agli occhi del viandante come uno dei borghi più spettacolari della Catalogna. L’entrata al borgo è scenografica: il ponte medievale in stile romanico si riflette nelle acque del fiume Fluvià, creando uno spettacolare gioco di prospettive, e una volta varcata la soglia, e oltrepassate le imponenti mura difensive, sembra di entrare in un’altra epoca.

Tutta la suggestione di Besalù

Con poco più di un’ora di macchina, guidando in direzione nord-est, ci si ritrova direttamente nel tratto più spettacolare e suggestivo della Costa Brava, compresa tra L’Escala e Cadaqués, borghi di grande suggestione, da dove poi raggiungere rispettivamente le rovine romane di Empuries e il Parco Naturale di Cap de CReus.

VUOI SCOPRIRE LA CATALOGNA DA SOLO?

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza.

Noi crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

Continua a leggere...