GRECIA: WEEK-END A ATENE TRA DIVERTIMENTO E ARCHEOLOGIA

IL FASCINO DECADENTE DI ATENE

Atene vibra come le corde di un vecchio violino scordato, che nonostante tutto è ancora in grado di produrre una melodia sinuosa e ammaliante. Il suo fascino millenario travalica le ere e rivive in questa contraddittoria modernità attraverso gli echi del mito e della cultura classica, genitrice della nostra Europa.
Nonostante i segni della recente crisi economica siano ancora evidenti, Atene sembra essere rinata sotto una sempre più incessante richiesta da parte dei turisti che la affollano per gran parte dell’anno. D’altronde, da queste parti, il clima è sempre favorevole (i periodi di vero freddo sono rari), le spese di soggiorno sono piuttosto contenute se comparate con le altre città del resto d’Europa, ma soprattutto, stiamo parlando di una capitale dal fascino innegabile, vista l’importanza del suo passato e del suo patrimonio storico-archeologico.
Passare un week-end ad Atene significa, quindi, fare un salto nel cuore della cultura classica e allo stesso tempo godersi la frenesia mondana, tipica delle metropoli europee, condita da un tocco di stimolante esotismo.

“Atene è un museo a cielo aperto, ma anche una capitale moderna e vivace, il cui cuore pulsante è costituito da Piazza Syntagma, dove si trovano il Palazzo reale, odierna sede del Parlamento, e il Giardino Nazionale, una delle poche areee verdi della città, assieme all’adiacente Parco Zappion. Il traffico non lascia scampo alla tranquillità, e prevale un evidente disordine urbanistico, eppure la vista della città che si scorge dall’Acropoli è qualcosa di estremamente suggestivo.”

giardini-nazionali-atene

Noi facciamo cominciare da qui, da questa città vibrante e contraddittoria, il nostro viaggio di 8 giorni attraverso la Grecia Classica e i suoi tesori archeologici. Partiamo dalla sommità abbagliante dell’Acropoli, non prima, però, di esserci goduti veri momenti di relax e bella vita tra i quartieri della città moderna, Plaka e Monastiraki. In bilico tra storia e modernità, la vita di Atene si protende lentamente verso il futuro, riuscendo ad affascinare a priori il cuore di qualsiasi tipo di viaggiatore!

graffiti Atene

I TESORI ARCHEOLOGICI DI ATENE

Come detto, partiamo con il conoscere l’enorme patrimonio archeologico di Atene che, come poche altre città al mondo, è capace di conciliare tra le maglie del suo tessuto urbano edifici moderni con evidenze archeologiche.

acropolis-atene

Ma vediamo quali sono i luoghi da non perdere:

  • L’Acropoli è certamente il fiore all’occhiello di una città che, a tratti, sembra un museo a cielo aperto. Specifichiamo a tratti, perchè camminando tra le sue strade si notano anche molte défaillance legate al decoro urbano, conseguenza di un’evidente difficoltà di gestione. Comunque sia l’Acropoli è la gloria di Atene, e dall’alto dei suoi 156 m s.l.m domina la collina dell’antica città sacra, sede di grandiosi templi dedicati al culto degli dei greci. Circondata da mura imponenti, su questa spettacolare sommità, si concentrano il Partenone, i Propilei, l’Eretteo e il tempio di Athena Nike. Il sentiero di accesso segue il tracciato della Via sacra, mentre un’imponente scalinata conduce all’Acropoli tramite la Porta Beulé, prima che la vista si spalanchi sulla grandiosità del Parteneone, il Tempio dedicato ad Atena Partenos e opera somma di Fidia, Ictino e Callicrate. A destra del Partenone (447-438 a.C) si trova il tempio circolare di Roma e Augusto, di cui cui però rimane solo la base, mentre sul lato nord dell’Acropoli si trova l’Eretteo, in puro stile ionico e quindi in evidente contrasto con il dorico del Partenone. Antichissimo luogo di culto degli ateniesi, vi si veneravano qui i fondatori mitici della città e il sacro ulivo di Atena. Di infinita bellezza il portico delle Cariatidi, sostenuto da sei statue di donna dalla eterea bellezza. Le sorprese, però non finiscono qui, perchè, affacciandosi dall’Acropoli e guardando verso sud, si scorge il bellissimo Teatro di Dioniso, dove venivano messe in scena le opere di Eschilo, Euripide e Sofocle.

teatro-dioniso-atene

  • Ai piedi dell’Acropoli, si trovava invece l’Agorà, cuore amministrativo e luogo di incontro per affari e commercio dell’Antica Atene, di cui oggi rimane ben poco. I poli di attrazione, però, restano due: a ovest il Theseion o Tempio di Efesto (vd foto) che domina tutta l’Agorà, e a est il Museo. L’ingresso è incluso nel biglietto unico di 30 € che comprende la visita dell’Acropoli, Agorà e Olimpiéion (Noi vi consigliamo di iniziare la visita da qui, perchè la biglietteria dell’Acropoli è sempre molto affollata).

agora-antica

  • Nelle immediate vicinanze del quartiere turistico di Monastiraki, nei pressi del grandioso Arco di Adriano, si trovano i resti dell’Olimpiéion (vd foto), tempio in stile corinzio eretto in onore di Zeus Olimpio, fatto costruire da Pisistrato e ultimato dall’imperatore romano Adriano. Delle 104 colonne in marmo che costituivano la imponente struttura, ne restano solo 15, ma visto che l’ingresso è compreso nel biglietto unico, una visita vale certamente la pena, giacché la sua grandiosità era paragonabile nell’antichità solo ai santuari di Efeso e di Selinunte (Sicilia). A nord-est di dell’Olimpieion, infine, c’è lo Stadio, iniziato da Licurgo nel 330 a.C. e terminato nel 144 a.C. da Erode Attico, sede inaugurale dei primi giochi olimpici del 1896 e tuttoggi ospite di importanti eventi e cerimonie sportive.

athens-3843372_1280

  • Imperdibile, poi, è il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti del mondo, che ospita all’interno del suo edificio in stile neoclassico, tesori assoluti dei periodi cicladico, minoico, miceneo e naturalmente classico.
    Sebbene l’allestimento delle varie sale, segua un criterio tradizionale, all’interno delle stesse incontrerete testimonianze artistiche di indiscusso valore, testimoni di epoche storiche incredibili, in cui appunto l’arte raggiunse picchi ancora oggi inarrivabili (per es: gli ori micenei, gli affreschi monoici, il vasellame cicladico e naturalmente la staturia greca arcaica e classica). L’ingresso costa 10 €.

kouroi grecia

PIAZZA SYNTAGMA E IL CAMBIO DELLA GUARDIA

Un’altra delle principali attrazioni turistiche di Atene si trova in Piazza Syntagma, centro della vita politica e sociale ateniese, dove si tiene, il tradizionale cambio della guardia: allo scoccare di ogni ora, un nugolo di curiosi si riversa nell’ampio piazzale su cui si affaccia il Palazzo Presidenziale, per assistere alla cerimonia ufficiale con cui gli éuzoni (soldati del corpo nazionale) montano la guardia di fronte al monumento del Milite Ignoto, nella tradizionale uniforme con il fez e il bolero nero ricamato.

atene- cambio guardia

Da Piazza Syntagma, si snoda poi Odós Venizélou, la principale arteria della città che sfocia nell’altra piazza principale di Atene, Piazza Omónia. È questa una via ricca di edifici monumentali dell’XIX secolo, tra cui la casa di Heinrich Schlieman, oggi sede del Museo Numismatico , il Panepístimio, ovvero l’Università, l’Accademia delle Scienze e la Biblioteca Nazionale.

VUOI SCOPRIRE LA GRECIA DA SOLO, MA NON TI SENTI SICURO O NON SAI COME FARE?

Affidati a noi, siamo viaggiatori esperti, conosciamo molto bene queste zone, e saremo felici di mettere al tuo servizio la nostra esperienza. Crediamo in un turismo più lento e responsabile, che privilegi il contatto con i popoli e la natura, e dia priorità all’esperienza diretta.

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ CONTATTACI  oppure VISITA LA NOSTRA PAGINA DEI SERVIZI, CLICCANDO QUI 

 

Continua a leggere...