Ora che è uscito il nostro “Tracce dal Sud” siamo felici e anche un po’ soddisfatti, diciamo che possiamo tirare un po’ il fiato, perché il percorso che ci ha portato alla pubblicazione del nostro libro, il terzo della nostra storia, non è stato né semplice né lineare. Non è sempre facile incastrare la scrittura nelle nostre vite quotidiane, a volte manca il tempo, a volte la determinazione, eppure la scrittura è una necessità, una maniera di esprimersi e di rivolgersi al mondo. Perciò, adesso che abbiamo il libro tra le mani, e siamo un po’ più tranquilli, cogliamo l’occasione per fare una summa delle nostre esperienze da (aspiranti) scrittori, giacché se ci pensiamo bene, Tracce dal Sud è di fatto il risultato dei nostri ultimi 10 anni di vita, passati a viaggiare in tanti luoghi del mondo e a scrivere di viaggi.
“La nostra passione per la scrittura nasce da quella per la lettura e per i viaggi. Se ci pensiamo bene, Vitamina Project è scaturita proprio da un progetto di scrittura e di condivisione, da una necessità di far sentire la nostra voce, di esprimere il nostro punto di vista, in maniera libera e spontanea.”
TRACCE DAL SUD E’ DISPONIBILE IN CARTACEO E IN E-BOOK, PRENOTA LA TUA COPIA QUI
DA DOVE SIAMO PARTITI? L’APERTURA DEL BLOG
Già, ma come abbiamo mosso i primi passi? Proviamo a fare un excursus cronologico del nostro percorso di (aspiranti) scrittori, nella speranza sia utile a voi che ci state leggendo per cercare di capire come fare i primi passi.
Dunque, noi siamo partiti prima da un approccio intimistico aprendo questo blog (ormai 8 anni fa) con un unico obbiettivo: avere un diario di viaggio “virtuale” da poter aggiornare ad ogni nuova esperienza, senza alcuna pretesa, scrivere solo per noi, per il gusto di farlo. Strada facendo ci siamo resi conto che ci divertivamo a scrivere, che non ci pesava affatto e che, forse, avremmo potuto fare di più per renderlo un progetto concreto, così abbiamo dedicato sempre più tempo e spazio al blog, abbiamo investito qualche soldino (nulla di proibitivo) per rendere il sito più fruibile e ci siamo concentrati sulla stesura di articoli che fossero utili ad altri viaggiatori, post che contenessero consigli pratici da seguire per affrontare in maniera autonoma viaggi in luoghi remoti altrimenti difficili da raggiungere. Di fatto è ancora questa la nostra mission. Tali articoli coincisero con i nostri primi viaggi esplorativi in Centro e Sud America, viaggi che di fatto diedero visibilità al nostro progetto Vitamina (leggi qui le nostre collaborazioni) e suscitarono curiosità attorno alle nostre iniziative.
“La felicità è reale solo se condivisa”
D’altronde sentivamo che la condivisione era importante per due motivi: in primis per condividere con altri viaggiatori le nostre esperienze (secondo il classico principio secondo cui “la felicità esiste solo se condivisa“) e poi perché la condivisione ci generava traffico sul blog, alimentandolo di fatto, e attirando le prime collaborazioni remunerate (ma questa era una conseguenza). Per arrivare a ciò, però, abbiamo dovuto fare un cambio radicale, ovvero, passare da una scrittura personale ad una “da web”, in uno stile più apprezzato da Dio Google e consono alla Comunicazione. Un cambio di paradigmi si può dire, che prevedesse un’impostazione di scrittura in ottica SEO.
Un cambio sofferto, ad essere sinceri, e nemmeno troppo naturale, perché sentivamo come violata la nostra ispirazione: “Si, ma io non voglio scrivere come vogliono gli altri, voglio scrivere come dico io!” Era uno dei pensieri che facevamo all’inizio, salvo rendersi conto che erano solo resistenze del nostro Ego, perché in fondo se uno vuole far parte di una realtà (in questo caso il web) dovrà pure adeguarsi ai canoni prestabiliti, d’altronde nessuno ci obbliga a farlo. Così, in nome di Vitamina Project e di un obbiettivo più importante della nostra individualità, abbiamo deciso di cambiare la nostra scrittura, per lo meno provarci, e renderla più affine al popolo del web. In questo caso, però, fu necessario studiare e prepararsi, tanto che Rocco decise di investire tempo e denaro, e di iscriversi a un Master in Web Marketing che dedicava una fetta importante del programma proprio alla SEO. Fortunatamente Rocco vinse una borsa di studio e riuscì a studiare gratis, così che quei soldi destinati al master li utilizzammo per altri viaggi (come quello in Cambogia).
IL NOSTRO PRIMO PROGETTO EDITORIALE: GUIDA VITAMINA vol. 1
In realtà non siamo stati esatti, perché ancor prima che aprissimo questo blog e partissimo con biglietto di sola andata per l’America Latina, due anni prima (nel 2012) avevamo fatto un altro viaggio, sempre in Sud America, zaino in spalla, improvvisando un itinerario che alla fine ci portò ad attraversare Argentina, Bolivia, Perù e Cile in circa 2 mesi o poco più. Era la nostra prima esperienza di viaggio insieme e sin dai primi giorni cominciò a baluginarci in testa un’idea: e se scrivessimo una guida per viaggiatori a itinerario, sulla base delle nostre esperienze dirette e graficamente più accattivante di quelle già in commercio? Magari con consigli di libri da leggere e film da vedere?
Si, sembrava una sfida divertente, anzi accattivante, quell’idea ci elettrizzava. Così cominciammo a raccogliere materiale informativo, prendere contatti di strutture, ristoranti e a registrare attività turistiche che avessero una certa sensibilità e rispetto per l’ambiente. Si può dire che ci buttammo a capofitto in quella nuova missione, viaggiando con occhi sempre più aperti e curiosi, e con una responsabilità in più: quella di dare consigli utili agli altri viaggiatori, cercando di tutelare allo stesso tempo, i luoghi e le culture che scoprivamo e di cui volevamo parlare sia nel blog che nella futura guida.
“Ebbene, al ritorno da quel viaggio avevamo raccolto parecchio materiale, molto interessante, che sarebbe stato bello integrare con i nostri appunti e le foto scattate durante l’attraversamento di quei paesi così ricchi di Natura e Cultura tradizionale. Era ormai tutto pronto e non restava che sederci a tavolino e dare vita al primo volume di GUIDA VITAMINA, una guida-diario per viaggiatori su Argentina, Bolivia, Perù e Cile. Era il 2013 e la nostra avventura era appena iniziata. “
GUIDA VITAMINA E’ DISPONIBILE IN FORMATO E-BOOK PRESSO LE PRINCIPALI LIBRERIE ON-LINE (Prenota QUI)
Passare dal dire al fare, però, non fu affatto semplice, soprattutto perché non avevamo alcuna esperienza in termini di scrittura e ancor meno in fatto di realizzazione di guide di viaggio. Il nostro, però, era un sogno che volevamo portare a compimento a tutti i costi, in nome di un qualcosa ben più grande, e quelle lacune non ci spaventarono.
Ci mettemmo sotto, Rocco con la scrittura, e Giulia occupandosi della parte grafica selezionando tra le foto scattate in viaggio, quelle più adeguate. Non fu facile, no, ma ci riuscimmo, e dopo un anno eravamo “acquistabili”.
“La nostra prima Guida Vitamina apriva le porte al grande pubblico, anche se solo in formato digitale. Fu una soddisfazione incredibile, perché per la prima volta avevamo la sensazione molto concreta di aver realizzato un sogno.”
IL SECONDO PROGETTO EDITORIALE (FORSE UN PO’ TROPPO AMBIZIOSO)
Dopo la prima pubblicazione ci avevamo preso gusto, ma soprattutto, ormai non potevamo più fare a meno di sognare nuovi viaggi, così ci venne, su input di Giulia, un’altra idea, ben più impegnativa e totale della precedente: Partire da Buenos Aires e risalire tutta l’America Latina solo via terra e via acqua (senza prendere aerei) con l’aiuto di poche e incerte risorse, le nostre. Il tutto senza limiti di tempo. Quel viaggio ci sarebbe servito altresì a raccogliere materiale, scritto e fotografico, per dar vita a una collana di Guide-Diario di ben 10 volumi! Imprese titaniche che al solo nominarle ci facevano da un lato sentire piccoli piccoli, e dall’altro ci facevano gasare oltremodo, dandoci grandi stimoli per continuare a realizzare i nostri sogni. La fase preparativa a quel lungo viaggio fu ancora più lunga della stesura della prima Guida Vitamina, e lavorammo sodo per mettere da parte un po’ di soldi per partire, non invano fortunatamente, perché il 14 dicembre del 2014 partimmo con biglietto di sola andata alla volta di Buenos Aires, ben decisi a concretizzare il nostro progetto di viaggio e, ovviamente, a raccogliere tutto il materiale necessario a scrivere le nostre Guide Vitamina, che in previsione sarebbero dovute essere ben 10.
Senza farla troppo lunga, di questi due progetti ne realizzammo solo uno, anzi uno e un quarto, nel senso che riuscimmo sì a risalire per intero il sub-continente latino-americano con questi numeri: 365 giorni di viaggio, 13 paesi attraversati solo via terra e via mare, ma non a portare a termine il progetto editoriale, che si rivelò troppo ambizioso. Dopo alcuni mesi, infatti, ci risultò impossibile affiancarlo alla nostra nuova routine lavorativa. Dei 10 volumi previsti, però, riuscimmo a pubblicarne solo uno, una monografia molto originale su Rio de Janeiro con tanto di copertina artistica. Dopo di ché il progetto “Guida Vitamina” si arenò lì, o forse, semplicemente si addormentò, per ridestarsi quando sarà il momento giusto.
GUIDA VITAMINA E’ DISPONIBILE IN FORMATO E-BOOK PRESSO LE PRINCIPALI LIBRERIE ON-LINE (Prenotala QUI)
DALLE GUIDE VITAMINA A TRACCE DAL SUD
Se è vero che non riuscimmo a portare a termine il progetto editoriale riguardante una collana di Guide-Diario per Viaggiatori, è anche vero che quel lungo viaggio in America Latina, durato ben 356 giorni, ci cambiò la vita e, soprattutto, ci diede lo spunto per imbarcarci in una nuova avventura, che di fatto ci avrebbe condotto verso la pubblicazione del nostro terzo libro, uscito proprio in questi giorni, dal titolo per noi emblematico: “TRACCE DAL SUD – Scorrendo nel cuore dell’America Latina”. Quel lungo viaggio a modo suo, e a distanza di anni, si era trasformato in un’avventura letteraria.
TRACCE DAL SUD E’ DISPONIBILE IN CARTACEO E IN E-BOOK, PRENOTA LA TUA COPIA QUI
DI COSA PARLA TRACCE DAL SUD
Tracce dal Sud è la storia di un viaggio verticale nel cuore dell’America Latina, alla scoperta dei suoi angoli più reconditi e delle sue tante culture ancestrali. Un viaggio di due ragazzi, partiti con un sogno e ritornati con un taccuino pieno di appunti da condividere. Da Buenos Aires alle magiche desolazioni della Baja California, dalle isole misteriose del Caribe nicaraguense ai segreti dell’Amazzonia più profonda, passando per i remoti villaggi della foresta ecuadoriana, tra mangrovie alte quanto palazzi, per poi ritrovarsi nel cuore di lussureggianti giardini surrealisti. Nel mezzo, l’incontro con la cultura sciamanica e con il potere delle piante sacre, come il peyote e l’Ayahuasca. La vita semplice delle comunità rurali e i tanti sincretismi culturali, conseguenza diretta di una cruenta dominazione europea.
“Tracce dal Sud è un flusso che scorre nelle vene di un’America Latina bellissima e struggente, un tributo alla sua grande ricchezza naturalistica e antropologica, un ringraziamento a un Universo immenso e generoso, e a un destino che ci ha voluto viaggiatori.”
Così sono trascorsi per noi, ridendo e scherzando, gli ultimi dieci anni della nostra vita, totalmente dediti ai sogni, ai viaggi e alla scrittura. Speriamo che la nostra storia vi sia utile, e se non lo sarà stata, pazienza, noi ci abbiamo messo tutto il cuore, come in ogni cosa che facciamo.
HAI VOGLIA DI SEGUIRE LE NOSTRE TRACCE E DI INOLTRARTI NEL CUORE DELL’AMERICA LATINA?
Con questo libro vogliamo portarti nel cuore di un’America Latina originale e selvaggia, alla scoperta di culture, sincretismi, luoghi, segreti e tesori che abbiamo avuto l’onore di scorgere direttamente con i nostri occhi. L’America Latina è magica, scoprila anche tu!
TRACCE DAL SUD E’ DISPONIBILE IN CARTACEO E IN E-BOOK, PRENOTA LA TUA COPIA QUI
- HAKONE NATIONAL PARK: VISTA SUL MONTE FUJI E NON SOLO
- Alla scoperta di Ayutthaya, l’antica capitale della Thailandia
- 7 Consigli utili per affrontare al meglio un volo intercontinentale
- Parlano di noi | Vitamina Project – Slow Travel & Viaggi sostenibili
- COSA VEDERE A GIBILTERRA: VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO CONOSCIUTO