Montagna, mare, collina, dovunque si vada la Catalogna è sempre una sorpresa. Eccoci a Besalù, splendido borgo medievale nel cuore della regione vulcanica della Garrotxa. Un incanto ricco di Storia!
Imperdibili sono il suo ponte e il centro storico che nasconde, tra le sue maglie, le tracce di un antico quartiere ebraico!
SCOPRENDO I TESORI DELLA CATALOGNA
Situata nel cuore vivo della regione vulcanica della Garrotxa, a 30 km da Girona e a 50 km dalle suggestioni mediterranee della splendida Costa Brava, Besalù si rivela agli occhi del viandante come uno dei borghi più spettacolari della Catalogna. L’entrata al borgo è scenografica: il ponte medievale in stile romanico si riflette nelle acque del fiume Fluvià, creando uno spettacolare gioco di prospettive. Una volta varcata la soglia e oltrepassate le imponenti mura difensive, risalenti al XII secolo e ancora intatte, si entra in un’altra epoca, si fa un vero e proprio tuffo nel Medioevo.
“L’atmosfera di queste antiche mura di morbida arenaria e le strade ciottolate molto ben conservate danno la sensazione di esser parte di un episodio di Games of Thrones. “
Il Ponte Viejo, però, non è l’unico pregio di Besalù, tutt’altro, nel centro storico si incontrano svariati tesori architettonici, la maggior parte dei quali di epoca medievale, come il castello del X secolo, il Monastero di Sant Pere costruito nel 977 che si affaccia sulla Plaça Major e la Casa Cornellà risalente al XII secolo e considerata uno degli edifici civili meglio conservati di Catalogna.
IL QUARTIERE EBRAICO
“Il borgo di Besalù è parte dei Caminos de Sefarad, la rete dei cammini ebraici in Spagna, e preserva all’interno delle mura uno dei più ricchi patrimoni storici ebraici risalenti ai giorni nostri.”
Besalù vanta, inoltre, un’importante eredità ebraica, tra il XII e il XIII secolo, infatti, qui visse una prospera comunità di circa 300 persone.
Ne sono un chiaro riflesso i bagni di Miqvé, molto ben conservati, e i resti di una sinagoga, di cui però resta ben poco, rinvenuti recentemente nella campagna di scavi del 2003.
Il Miqvé di Besalù, risalente al XII secolo, è di un’importanza storica inestimabile, è infatti considerato uno degli ultimi tre bagni termali ebraici rimasti al mondo! Qui le donne erano solite bagnarsi prima delle cerimonie religiose in segno di purificazione.
In generale, comunque, il quartiere ebraico è certamente uno dei tesori più preziosi di Besalù, testimonianza diretta della multiculturalità che la caratterizzò in epoca medievale. Fondamentale per la sua prosperità fu la sua posizione strategica, a metà strada tra la Costa e i Pirenei.
SCOPRI LA CATALOGNA INSIEME A NOI!!
La Catalogna è stupenda, qui trovi di tutto, dal mare bellissimo della Costa Brava ai picchi vertiginosi dei Pirenei, dalle zone vulcaniche ai boschi secolari, dai borghi medievali a Barcellona. Un mix incredibile che ti lascerà a bocca aperta.
E allora che aspetti, CONTATTACI, il viaggio te lo organizziamo noi, che in Catalogna ci viviamo da 3 anni e la conosciamo bene. Se vuoi saperne di più CLICCA QUI
- HAKONE NATIONAL PARK: VISTA SUL MONTE FUJI E NON SOLO
- Alla scoperta di Ayutthaya, l’antica capitale della Thailandia
- 7 Consigli utili per affrontare al meglio un volo intercontinentale
- Parlano di noi | Vitamina Project – Slow Travel & Viaggi sostenibili
- COSA VEDERE A GIBILTERRA: VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO CONOSCIUTO