ABRUZZO MAGICO E NATURALE: IL GIARDINO BOTANICO PARCO DEI LIGUSTRI

In Abruzzo, ai piedi del caratteristico borgo di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, si trova un luogo incantato, che abbiamo scoperto per caso, e che ci ha proiettato in un mondo parallelo, in una bolla atemporale, dominata dalle avvolgenti evoluzioni di Madre Natura e dall’abilità creativa dell’uomo: Il Parco Botanico dei Ligustri, un bellissimo giardino storico di inizio Novecento, recuperato dopo un ambizioso progetto di riqualificazione paesaggistica, iniziato nel 1998.

Inserito nella rete nazionale dei parchi più belli d’Italia, e considerato uno dei giardini più affascinanti d’Abruzzo, il Parco dei Ligustri si presenta come un bellissimo quadro naturalistico, un’opera d’arte che l’uomo ha saputo creare con dedizione e dovizia di particolari, dando vita a un fitto e articolato ghirogoro di arbusti, palmizi e alberi secolari.

IL PATRIMONIO NATURALISTICO

Il Parco Giardino dei Ligustri è una mistione incredibile di piante nostrane ed esotiche, dove domina il verde puro e assoluto. I veri protagonisti di questo mondo incantato sono il Laurus e il Ligustrum, qui utilizzati per creare lussureggianti architetture naturalistiche, evocative di mondi onirici e ameni.
Al Ligustrum e al Laurus si aggiungono, poi, altre numerose specie botaniche, sia autoctone che esotiche, come gli alberi secolari di Buxum sempevirens, Querxus ilex, Hibiscus, Passiflora, Jasminum, Ulmus, Prunus e bellissimi esemplari di Kaki e Aceri.

“Ovviamente, il periodo di grazia per visitare il Parco dei Ligustri è la primavera, quando è possibile assistere alla fioritura di Clematis, passiflora e di Ligustro, con la sensazione di viva di essere all’interno di un quadro impressionista.”

IL PERCORSO

Il percorso si articola in maniera sinuosa all’interno del Parco, percorre strette viuzze naturali impreziosite da eteree sculture di ninfe, continua, poi, lungo un sentiero prospettico che permette di ammirare il borgo caratteristico di Loreto Aprutino, e termina finalmente ai piedi di una fonte monumentale risalente al 19 secolo.

Una visita guidata può durare anche 40 minuti, ed è da considerarsi una proiezione privilegiata all’interno della storia di questo luogo ameno e sorprendente.

All’interno del giardino, poi, si svolgono molte attività riguardanti l’educazione ambientale, ricevimenti, servizi fotografici e nel periodo estivo anche aperitivi cenati.
Per info e approfondimenti vari visitate il Sito Ufficiale del Parco oppure scrivete a info@villadeiligustri.com

Al tramontar del sole la ninfa mia, spogliando di fiori il verde piano, quanti ne troncava la bella mano
tanti il bianco piede ne faceva crescere.

LUIS DE GONGORA

SCOPRI LA COSTA DEI TRABOCCHI, PRENOTA ORA LA TUA ESCURSIONE!

Vuoi scoprire il bellissimo territorio costiero di Ortona e dintorni? Prenota un’escursione lungo la Costa dei Trabocchi, ti accompagniamo noi, che siamo Accompagnatori Regolarmente Abilitati e viaggiatori del mondo.

Tutte le escursioni sono ideate da noi, e aperte a un pubblico ampio (coppie, famiglie e viaggiatori solitari): I nostri gruppi sono di Max 8 persone così da garantire un’esperienza intima e coinvolgente, nel rispetto dell’ambiente e delle regole.

Continua a leggere...